BookCity Milano 2021: Il dopo pandemia in un confronto di culture, esperienze, diversità

“Quanti uomini hanno datato l’inizio d’una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro.“
Henry David Thoreau, Walden o Vita nei BoschiDal 17 al 21 novembre 2021
Che cosa succederà DOPO? Il dopo pandemia in un confronto di culture, esperienze, diversità
BookCity Milano torna dal 17 al 21 novembre 2021 con la sua decima edizione.
“Da oltre un anno ci interroghiamo su che cosa succederà DOPO. Dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo i lutti, dopo l’arrivo delle grandi risorse della Comunità Europea. Un grande sforzo collettivo di immaginazione, che trova nelle pagine dei libri il terreno più fertile di crescita. È questo che a #BCM21 ci domanderemo.
Che cosa succederà DOPO? Cercheremo di rispondere mettendo al centro il libro, la parola e il dialogo. Ragioneremo insieme sul futuro delle nostre comunità, del lavoro, delle città, dell’istruzione, della cultura. Siamo consapevoli che l’esperienza della pandemia ha già cambiato il nostro futuro: solo immaginandolo potremo affrontarlo.
Immaginare il futuro non significa tuttavia abbandonare la storia, la memoria, ciò da cui veniamo. Discutere del dopo allora implica un grande sforzo, che ripropone ancora una volta il confronto di culture, esperienze, diversità. A partire dal capire con maggiore chiarezza quello che tutti noi stiamo affrontando oggi.” (Comitato Promotore BookCity Milano)
Eventi e appuntamenti Una manifestazione viva per 5 giorni in città e indeterminatamente on-line
Oltre al ricco palinsesto di eventi che si terranno in città e nelle sedi, non mancheranno anche per questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.
BOOKCITY MILANO si propone di essere una manifestazione ibrida, in grado di integrare eventi che avranno luogo nei quartieri della città ed eventi che nasceranno programmaticamente per essere on-line. Eventi destinati al pubblico della Milano dei 15 minuti a piedi ed eventi destinati a un pubblico nazionale, se non addirittura internazionale. Una manifestazione viva per 5 giorni in città e indeterminatamente on-line.
Oltre alla manifestazione che si terrà dal 17 al 21 novembre 2021, prevede attività di promozione della lettura durante tutto l’arco dell’anno, come accaduto per le lectio inserite all’interno del programma della Milano Digital Week, gli incontri organizzati in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, o gli appuntamenti del progetto ideato e promosso da BookCity Milano e Fondazione Cariplo “La lettura intorno”.
La Rete delle Città Creative dell'Unesco Creatività e dell'industria culturale al centro dello sviluppo nazionale ed internazionale
La Rete delle Città Creative dell’Unesco è stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile ed è divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali (Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema).
Le 246 città, nei paesi di tutto il mondo, che attualmente fanno parte della rete collaborano per un obiettivo comune: fare della creatività e dell’industria culturale il centro dei loro piani di sviluppo a livello locale e collaborare attivamente a livello internazionale. Tutte le Città Creative sono impegnate nello sviluppo e nello scambio di buone pratiche innovative per rafforzare la partecipazione alla vita culturale e per integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, la Rete sostiene gli scambi artistici e il partenariato della ricerca sia con le città della rete che con il settore pubblico e il settore privato. In quanto tali, le Città Creative contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Attualmente in italia le città creative sono:
2006 Bologna (musica)
2013 Fabriano (artigianato e arte popolare)
2015 Roma (cinema)
2015 Parma (gastronomia)
2016 Torino (design)
2017 Milano (letteratura)
2017 Pesaro (musica)
2017 Carrara ((artigianato e arte popolare)
2017 Alba (gastronomia)
2019 Biella (artigianato)
2019 Bergamo (gastronomia)
Lo scambio con altre città della Rete delle Città Creative Unesco, inaugurato tre anni fa con Dublino e proseguito nel 2019 con Barcellona, intende favorire anche in questa edizione di BookCity la diffusione del patrimonio letterario dei rispettivi Paesi e sostenere i giovani scrittori e traduttori nel ruolo di ambasciatori culturali nel mondo. La Città Creativa Unesco ospite di Milano City of Literature nei giorni di #BCM21 verrà comunicata nei prossimi mesi.
L’Associazione BOOKCITY MILANO è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l’edizione 2021 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori). Ai lavori dell’Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno.