Felice Dantedì a tutti!
Come già avrete letto in tutti i laghi ed in tutti i luoghi, oggi si celebra il Dantedì. Ma perché proprio oggi, vi chiederete?! La ricorrenza è stata istituita un anno fa ed è stato scelto il 25 marzo perché – 700 anni or sono – secondo i dantisti il sommo poeta iniziò il suo viaggio “Nel mezzo del cammin di nostra vita“. Per questo vogliamo darvi un paio di suggerimenti per festeggiare al meglio questa ricorrenza!
Libri su Dante
Abbiamo scelto tre libri che parlano di Dante in maniera molto diversa l’uno dal l’altro e peculiare:
Dante da ascoltare
Che sia durante una bella passeggiata, mentre guidate la vostra cinque porte verso il lavoro e semplicemente per lasciare fuori il mondo e prendervi un po’ di tempo per voi, ecco quattro consigli di ascolto:
Dante da vedere
Come non proporvi qualche video dei divulgatori per eccellenza: il Prof. Alessandro Barbero e Alberto Angela?!
Il nobile Dante
Dante fra Guelfi e Ghibellini
La tomba di Dante
Curiosità
Per concludere, vogliamo strapparvi una risata! Il sito internet Skuola.net ha indetto un sondaggio che ha coinvolto 1.000 studenti scelti tra le classi dell’ultimo triennio del liceo. Tra le domande poste agli studenti, è stato chiesto di raccontare gli strafalcioni più clamorosi sentiti durante lezioni e interrogazioni. Il risultato? Non vogliamo spoilerare nulla, però se siete curiosi potete leggerli sul sito di Skuola.net