
Estratto dal libro:
"I nostri amici fiori, gironzolando qua e là nello spazio arrivarono sul PIANETA DEI PENNELLI MAGICI.
Appena atterrati si trovarono davanti un gigantesco dipinto tutto colorato. Si avvicinarono e voilà ecco che finirono dentro al dipinto come per magia!
I fiori diventarono parte del dipinto e iniziarono a giocare con gli aquiloni, a fare pic-nic su prati impressionisti, a volare sulle nuvole dipinte di azzurro e bianco candido.
A Petali d'Argento piaceva tanto Picasso e infatti appena incontrò Matita Allegra le chiesero se fosse possibile vedere un quadro di Picasso. Nel momento in cui Petali d'Argento sfiorò i colori del dipinto diventò un personaggio del quadro e si divertì da matti! Anche Stella Astronauta, Margherita, Orchidea e Fiordaliso volevano fare lo stesso, ma con pittori diversi quali Salvador Dalì, Mirò, Matisse e Chagall."
Sinossi:
Gnomi, fate, cavallucci marini, sottomarini e fantastici personaggi vi trasporteranno in un mondo magico dove incontrerete simpatiche forchette e scarabocchi dispettosi che vi accompagneranno in un viaggio stellare dove i protagonisti saranno dei coraggiosi e intrepidi fiori parlanti. Questa storia è una trasposizione della realtà e della società moderna, attraverso vari personaggi potrete scoprire le numerose sfaccettature dell'animo umano. È un viaggio cosmico, un’avventura nello spazio al quale l'uomo ha sempre posto le sue domande. È un gioco d'immaginazione per proteggere il mondo magico dei sogni dei bambini dove ancora tutto è possibile. I bambini imparano a vivere le esperienze con spirito cosmopolita, a non aver paura del diverso anche se a volte è incomprensibile. È un libro pensato anche per affiancare le varie discipline scolastiche ovviamente aiutato da un’interpretazione multidisciplinare. È un'avventura felice, un viaggio che tutti i bambini dovrebbero fare nel loro vivere quotidiano, a scuola, a casa e con gli amici.
Simona Giagnoni
Tecnico dell'animazione socio educativa, appassionata di arte, cinema e di tutto ciò che concerne la sfera dell'infanzia.
Con formazione linguistica ha iniziato ad appassionarsi alla cultura cinese.
Inoltre ha seguito corsi interessanti in ambito interculturale, educativo e di arteterapia.
Ha vissuto e viaggiato all’estero e questo le ha permesso di scoprire nuovi lati di sé stessa e arricchire un bagaglio personale ed esperienziale notevole.
Ha visto nascere progetti di cooperazione internazionale concreti e ha collaborato con varie Ong.
Le piacciono la musica, i libri, il canto e i gatti.