
A fare da sfondo alla vicenda c’è una sorprendente Genova a colori. La città, ancora frastornata dai dolorosi e clamorosi eventi che l’hanno portata alla ribalta delle cronache internazionali — il G8 e il crollo del Ponte Morandi — è ora alle prese con crisi economiche e sociali ed è disturbata da cinghiali che scorrazzano pericolosamente per le strade. Ci sono i caruggi, il nuovo Palazzo della Finanza, alla Foce e personaggi un po’ sopra le righe… In questo contesto si sviluppa il dramma di un uomo, impiegato modello rispettoso di tutte le regole, che viene schiacciato tra problemi famigliari ed angherie subite dal cattivo di turno. La sua “ribellione” si evolverà attraverso la progettazione di un gesto eclatante e gravido di conseguenze…
Claudio Rossini
Vive a Genova, dove è nato nel 1964.
Appassionato di storia, storiografia e genealogia è autore di due saggi divulgativi: “Tra i boccoli della chioma” (2020), Ebs Print e
“Che STORIA è questa” (2021), Ebs Print.
Non disdegnando di esplorare altre forme di scrittura, è autore di apprezzati racconti di ambito sportivo, tra i quali “Oggi comunque tiro tutto”, Premio Originalità nel Concorso Letterario “Verba Volant Scripta Manent 2021” e pubblicato nell’omonima “Antologia delle più belle opere”, Aa.Vv. (2021) Ed. Cento Verba.
Con il romanzo, “La Parker rossa nel taschino” è al debutto nel genere Noir.