
Un universo di scelte possibili: questa è la vita. Non un lungo rettilineo ma un ramificarsi di opportunità da cogliere che disegna il nostro albero, che scrive il nostro destino. C’è quasi da impazzire, se ci si ferma a pensare a chi potevamo essere, a chi potremmo ancora essere, all’importanza che può avere ogni singolo gesto, un sì o un no, persino un vuoto silenzio, nel bilancio di un’esistenza intera. Lulela riflette su tutto questo con eleganza ed ironia, accogliendo il lettore nel suo labirinto e rendendolo parte della composizione letteraria; protagonista di queste pagine non è Lui, né Lei, né l’Altro, ma sono Io, sei Tu, chiunque abbia voglia di giocare, prendersi una pausa contempl-attiva e scoprire la pienezza o la vacuità del mistero che lo attende. Guardandosi da fuori, da dentro, dall’alto o dal basso. Liberandosi dal peso di chi è, o di chi non è.
Gabriele di Franco
Gabriele di Franco, nato in Italia e residente a Bruxelles, è un compositore, arrangiatore e chitarrista europeo.
Si definisce un artista ambiguo, che vive quello spazio indefinito situato tra musica jazz, musica classica, world music e improvvisazione free. Un artista che cerca di concentrarsi sull’importanza del processo di scelta, o in altre parole: sul comporre.
Ha diversi dischi e pubblicazioni all’attivo che lo vedono coinvolto sia come musicista che come compositore (Bija 2014, Intro 2015, So Far 2018, Dedalo 2018, ecc.).
LULELA è il suo primo libro e rappresenta l’adattamento dell’omonimo spettacolo di musica teatro, il cui concept, musica e testo sono stati interamente compositi da Gabriele.
www.gabrieledifranco.com