
Un’innovazione metodologica della pedagogia: nuovi obiettivi didattici e nuovi metodi di apprendimento per “tessere la formazione dello studente come si intrecciano i fili di un tessuto”.
T.E.S.S.E.R.E. Parole di tessuto. Il filo della comunicazione tra terapia e didattica” (Franco Di Mauro editore, 2021, pp. 142) è il titolo del libro di Rossella Capuano, destinato al mondo della scuola, ma anche a tutti coloro che vivono la relazione con il mondo giovanile.
Rossella Capuano, docente di Storia dell’Arte al Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, storica dell’arte e dottoressa in Psicologia clinica, ha dato alle stampe un libro che propone una originale ed innovativa simbiosi tra la moderna metodologia didattica, che si nutre degli strumenti usuali della pedagogia, e della psicologia clinica, fornendo al docente nuovi contenuti per vivere la relazione con lo studente.
Il libro è un importante strumento innovativo per la formazione degli insegnanti, nell’ambito trasversale dell’educazione civica, ed ha lo scopo di favorire un approccio interdisciplinare che privilegi la formazione complessiva dello studente piuttosto che l’apprendimento fine a se stesso di contenuti. L’obiettivo è favorire una relazione forte studente/classe/docente per donare ai giovani una nuova coscienza di sé e dar vita ad una cittadinanza attiva.
Rossella Capuano
Rossella Capuano, docente di Storia dell’Arte al Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, storica dell’arte e dottoressa in Psicologia clinica.